![]() |
Ricordo di Maria |
Il mio rapporto con i santini é iniziato alla mia nascita.
Una volta era imperativo battezzare il neonato il giorno dopo essere venuto al mondo e nella fretta i miei si erano scordati di avvisare per tempo una mia zia che mi avrebbe fatto da "madrina". La zia, contattata all'ultimo momento, evidentemente si rammaricò di questo e si rifiutò. Per rimediare subito, l'incarico fu dato alla nostra cara governante Maria che, essendo in bolletta, non poté farmi il regalino d'oro, come si usa, e perciò si privò di una sua immaginetta che aveva sul comodino e la consegnò a mia madre che l'avrebbe conservata per me. E' stato il più bel regalo che io abbia avuto nella mia vita!
Lo conservo tra le mie cose più importanti e non lo cederei per nulla al mondo !
Nella mia vita ho collezionato di tutto. Ho una collezione completa di Italia Repubblica e molto avanzata del Regno; colleziono cartoline di Illustratori ( ne avrò quasi 5000 ), monete d'argento di tutto il mondo, figurine Liebig ed altro. Sono un " raccoglista " più che un collezionista e spesso, mentre sto per approfondire le mie conoscenze su una tematica relativa ad una delle mie collezioni, torno ad interessarmi ad un'altra. Ma avevo sempre disdegnato di raccogliere santini. Però un giorno, parlando con il mio caro Amico Mario, che purtroppo non c'é più, questi mi disse - Ma perché non collezioni santini, guarda questo "merlettato" -. Era un immaginetta sacra della casa editrice francese Letaille, molto comune, ma a me apparve come una rivelazione e me ne innamorai. Me la regalò e da allora passo il mio tempo libero esclusivamente a cercare nuove " Images pieuses " solo se merlettate ed a interessarmi sul web di tutto ciò che ne concerne. Dirò che anche la mia fede religiosa ne risulta rafforzata, anche se continuo ad essere anticlericale e naturalmente non praticante. Ma questo é un altro discorso....
Questo mio blog non ha la presunzione di essere un gran trattato sui santini (ce ne sono già tanti nel web veramente interessanti ed esaurienti) ma vuole solo stimolare il lettore, se ci sarà, a collezionarli e ad amarli come è capitato a me. Qui troverete solo i santini merlettati della mia raccolta ( editi tra la seconda metà dell’ Ottocento e i primi anni del Novecento ) e chiunque potrà copiarli e osservarli poi con maggiore attenzione. Ma non li venderò perché ognuno ha la sua storia e quasi tutti sul retro, oltre alle preghiere dedicate al Santo raffigurato, hanno le dediche rivolte a chi li ha posseduti e perciò il retro non lo pubblicherò mai, nel rispetto di queste persone che ormai non ci sono più.
L’iconografia cristiana ha da sempre interessato e ispirato gli artisti di tutto il mondo ma i primi santini che accompagnavano il devoto nelle sue preghiere e nelle funzioni religiose apparvero nel XVI secolo ad opera soprattutto delle suore dei conventi. Erano questi i cosiddetti “canivets” (da “temperino” in francese ), pergamene con una miniatura centrale dipinta a mano rappresentante un Santo, contornate da intagli a mo’ di merletti effettuati appunto con l’aiuto di un temperino. Poi durante il XIX secolo la carta prende il posto della pergamena, l’immagine centrale viene stampata con tecnica siderografica (eventualmente colorata a mano) e in seguito cromolitografica e i merletti fatti meccanicamente con punzoni ( canivets meccanici ).
E sono questi ultimi i protagonisti della mia raccolta.
Le case editrici più rappresentative
Charles Letaille fu il fondatore della Maison Letaille nel 1840 sita a Parigi dapprima in Rue St. Jacques n°30 e poi in Rue Garancière n°15. Insigne incisore, fu tra i primi a sperimentare la tecnica siderografica per le immagini e la punzonatura per la realizzazione dei santini merlettati. Anche se la produzione delle “ images pieuse “ fu enorme, la conduzione della casa editrice da parte di Letaille finì relativamente presto nel 1876, anno in cui fu rilevata dal genero Eugène Boumard che continuò l’attività con la stessa sede e marchio.
La Maison Bouasse-Lebel fu fondata da Eulalie Lebel coniugata Bouasse nel 1845 a Parigi, in Francia nel quartiere di Saint-Sulpice di Parigi, centro dell'industria della stampa religiosa nella Francia post-rivoluzionaria. Suo figlio primogenito Henri rilevò l'azienda nel 1852, e l’altro figlio più giovane Emile fondò una società concorrente, Bouasse-Jeune, nel 1867. Entrambe le società furono apprezzate per la loro grafica dettagliata e l'uso di tecnologie di stampa innovative, in particolare cromolitografia, nella produzione di libri, mappe e altri elementi oltre a immagini religiose. Bouasse-Jeune cessò l'attività all'inizio del ventesimo secolo e alla morte di Henri la sua compagnia fu rilevata dal figlio Alberto. Bouasse-Lebel ha interrotto la produzione nel 1960.
I miei Links :
La Madonna
Gesù
Links utili :
Santi e Beati Holy card heaven
Collezionare santini
Il collezionismo dei santini
Commento ai santini traforati
Filiconiomania
I santini di Piero Stradella
I santini di Ermanno Raio
La mia collezione per soggetti
La Madonna
I Santi
Gli Angeli
La Comunione
Complimenti per il suo blog. Anche io sono un collezionista e da poco anche uno studioso dei santini merlettati. Le invio l'indirizzo del mio sito www.gianlucalocicero.com
RispondiElimina